Centro di Studi Tassiani | Bernardo Tasso
321
archive,tag,tag-bernardo-tasso,tag-321,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

CFP – Convegno “‘The wonder of Italy’: Torquato Tasso’s Legacy in International Culture”

Volentieri segnaliamo il Cfp dei colleghi Proff. Laura Benedetti (lb227@georgetown.edu), Anthony R. Del Donna (deldonna@georgetown.edu) e Jason Lawrence (j.lawrence@hull.ac.uk), che organizzano al Sant’Anna Institute di Sorrento, per il 30-31 maggio 2025, un convegno tassiano dal titolo: 'The wonder of Italy’: Torquato Tasso’s Legacy in International...

Continua a leggere

Agg. bibl. – “Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche” di Valentina Leone

Con piacere segnaliamo il recente volume di Valentina Leone, Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2024 (ISBN: 9791255681762) L’esperienza biografica e letteraria di Bernardo Tasso, racchiusa tra i due estremi del 1493 e del 1569, attraversa in...

Continua a leggere

CFP – Congresso ADI 2024

In occasione del XXVII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana, che si terrà a Palermo nei giorni 12-14 settembre 2024, il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Altri mari vi son...

Continua a leggere

Giornata Tassiana 2023

Giovedì 12 ottobre 2023, a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana. Quest'anno la prolusione, dedicata al Il facile e il difficile dell’«Aminta», sarà tenuta dal Prof. Giovanni Ferroni dell'Università di Padova e socio del Centro di Studi Tassiani. I Proff. Alice Spinelli (Centro di...

Continua a leggere

CFP – Congresso ADI 2023

In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana, che si terrà a Napoli nei giorni 14-16 settembre 2023, il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare...

Continua a leggere

14 marzo – Torquato Tasso e il desiderio di unità

Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell’epica Martedì 14 marzo, ore 16.30, Bergamo, Biblioteca A. Mai, Sala Tassiana Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova - Centro di Studi Tassiani) e Massimo Castellozzi (IULM - Centro di Studi Tassiani) presentano...

Continua a leggere

Conferenza – Libri di lettere – 19 gennaio

«ESPRESSIONE D'ONORE E D'AMORE; O VERO, IMAGINE DELL'ANIMO» I LIBRI DI LETTERE NEL CINQUECENTO Nell'ambito del ciclo di conferenze dedicate ai libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi Tassiani e dalla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, segnaliamo un cambio di programma: il secondo...

Continua a leggere

Conferenza – Libri di lettere – 2 dicembre

«ESPRESSIONE D'ONORE E D'AMORE; O VERO, IMAGINE DELL'ANIMO» I LIBRI DI LETTERE NEL CINQUECENTO Il Centro di Studi Tassiani con la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo organizza un ciclo di conferenze dedicate ai libri di lettere nel Cinquecento. Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti...

Continua a leggere