Auguri
Cari auguri per un sereno e lieto Natale e un felice anno nuovo...
Continua a leggereCari auguri per un sereno e lieto Natale e un felice anno nuovo...
Continua a leggereCon piacere segnaliamo il seminario organizzato da Corrado Confalonieri e Nicola Catelli, dedicato a Visioni d'armi e di amori. Immagini per il poema epico-cavalleresco, che si svolgerà all'Università di Parma mercoledì 7 dicembre 2022, a partire dalle ore 10.00. Programma:Visioni d'armi...
Continua a leggereIn occasione del XXV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno agli Scenari del conflitto nella letteratura italiana (Foggia, 15-17 settembre 2022), il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo Narrare la guerra in ottave: rappresentazioni belliche nei poemi tassiani. Venerdì 16, da in...
Continua a leggereIn occasione del XXV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno agli Scenari del conflitto nella letteratura italiana (Foggia, 15-17 settembre 2022), il Centro di Studi tassiani propone un panel da titolo Narrare la guerra in ottave: rappresentazioni belliche nei poemi tassiani (dettagli:ADI 2022 -...
Continua a leggereNei giorni 5-6 maggio 2022, presso l'Università degli Studi di Bergamo, si terrà un Convegno Internazionale dedicato a Epistolografia e circolazione dei saperi in età moderna. Parteciperanno: Clizia Carminati (Bergamo), Paolo Fabbri (Ferrara), Franco Giudice (Bergamo), Harald Hendrix (Utrecht), Howard Hotson (Oxford), Mario Infelise (Venezia Ca'...
Continua a leggereIl Centro di Studi Tassiani patrocina il Seminario di studi Arti sorelle Letteratura e arte tra Rinascimento e Barocco, organizzato da Clizia Carminati nell’ambito del progetto PRIN 2017 “Mecenatismo, lettere e arti, 1590-1620: Roma, Siena, Milano, Torino”. Il Seminario si svolgerà mercoledì 15 dicembre 2021, ore...
Continua a leggereVenerdì 24 e sabato 25 settembre, l'Accademia di Studi Italo-Tedeschi, in collaborazione con il Centro di Studi tassiani, l'Università degli studi di Bergamo e la Privincia autonoma di Bolzano, organizza un Convegno di studi dedicato alla Fortuna europea di Torquato Tasso. Parteciperanno: Stefano Aloe, Cristina Barbolani,...
Continua a leggereGiovedì 9 maggio, a partire dalle ore 10.45, in aula 1 Fornasa (piazzale S. Agostino, 2), si terrà un convegno dal titolo «Testimoni dell’ingegno». Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento, organizzato dalla nostra Socia Prof.ssa Clizia Carminati. Parteciperanno: Claudia Berra, Mario...
Continua a leggere18 ottobre 2018, ore 17.30 Tasso a Bergamo, la Raccolta tassiana della Biblioteca Mai e il Centro Studi tassiani Visita guidata a cura di Clizia Carminati Biblioteca A. Mai, Piazza Vecchia 15, Bergamo "La raccolta tassiana della Biblioteca Mai è la più importante del mondo. Tra manoscritti, libri a...
Continua a leggereIncontro Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Vecchia 15, Bergamo Venerdì 28 settembre 2018, ore 17 Venerdì 28 settembre, dalle ore 17.00, si svolge la tradizionale Giornata tassiana, che prevede una prolusione di Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), dedicata a Le lettere del Tasso alla fine del Rinascimento;...
Continua a leggere