Centro di Studi Tassiani | News / Eventi
57455
blog,paged,paged-3,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

Centro di Studi Tassiani

Segnalazione bibliografica

Jason Lawrence, Tasso's Art and Afterlives. The Gerusalemme Liberata in England, Manchester, Manchester University Press, 2017 (248 pp.).   Questo studio interdisciplinare esamina la fortuna letteraria, artistica e critica di Tasso in Inghilterra, dai suoi ultimi anni di vita sino alla fine dell'Ottocento. Il saggio si sofferma...

Leggi tutto

Carte e immagini di Torquato Tasso (Convegno)

Convegno CARTE E IMMAGINI DI TORQUATO TASSO Dies Academicus - 3 e 4 maggio 2017 Biblioteca Ambrosiana - Milano - Piazza Pio XI, 2 - Sala delle Accademie “E.R. Galbiati” Interventi di: GUIDO BALDASSARRI (Università degli Studi di Padova) ALESSANDRO BENASSI (Scuola Normale Superiore di Pisa) ANTONIO DANIELE...

Leggi tutto

Bando Premio Tasso 2018

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce per l’anno 2018 un premio di € 1.500,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Bando Premio Tasso 2018...

Leggi tutto

Cantieri tassiani (Convegno)

Giovedì 30 - Venerdì 31 marzo 2017 Cantieri tassiani (Convegno) Università degli Studi di Padova Molteplici, sul versante in primo luogo filologico, ma con conseguenze di rilievo di taglio più propriamente critico-interpretativo, risultano i “cantieri” aperti, non solo in Italia, nell’ambito degli studi tassiani. L’avanzamento dell’edizione nazionale delle opere del Tasso ha riaperto infatti numerosi dossier tuttora...

Leggi tutto

Segnalazione bibliografica

Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, a cura di Clizia Carminati ed Emilio Russo, Sarnico (bg), Edizioni di archilet, 2016. Il volume, frutto della ricerca condotta nell’ambito del Progetto “Lettere di Torquato Tasso e di interesse tassiano della Biblioteca Civica ‘Angelo Mai’ di Bergamo: studio, riproduzione...

Leggi tutto

Rappresentazione dell’Aminta di Torquato Tasso

Sabato 19 novembre 2016 Rappresentazione dell’Aminta di Torquato Tasso Ore 20.45, Sala delle Carte del Teatro alle Grazie di Bergamo (via Papa Giovanni XXIII, 13) Nella vita tormentata del Tasso il dramma pastorale "Aminta" appare come una pausa (l'unica forse) di autentica felicità creativa. Il poeta lo compose...

Leggi tutto

Bernardo Tasso, gentiluomo del Rinascimento (Convegno)

Giovedì 27 ottobre - Venerdì 28 ottobre 2016 Bernardo Tasso, gentiluomo del Rinascimento (Convegno) Università degli Studi di Padova Il nome di Bernardo Tasso ricorre da sempre nelle storie letterarie italiane ed europee essenzialmente per l’importanza dell’Amadigi nell’evoluzione del poema cavalleresco rinascimentale e come irrinunciabile, quasi scontato, punto...

Leggi tutto

Segnalazione bibliografica

Alvaro Torchio, Luce e tenebra. Vita di Torquato Tasso, San Cesario di Lecce, Manni, 2016, 206 pp. [romanzo] Le vicende pubbliche e private di un grande autore della letteratura italiana, ricostruite con ampio rispetto per l'autenticità dei fatti, dipingono l'uomo: un'esistenza, quella di Torquato Tasso, trascorsa...

Leggi tutto

Segnalazione bibliografica

Monica Bisi, Per una poetica degli archetipi. Le forme retoriche del linguaggio mitico nei poemi di Dante, Tasso e Marino, in Il mito: senso, natura, attualità, a cura di Silvano Petrosino, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore [Jaca Book], 2016, pp. 137-153....

Leggi tutto

Segnalazione bibliografica

Giulia Tellini, Tasso tragico e altri studi di letteratura teatrale, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016, VIII, 244 pp. Il libro si addentra in quel territorio delle scritture teatrali che costituisce uno dei giacimenti più preziosi della nostra tradizione letteraria. Il volume, che si concentra...

Leggi tutto

Bernardo Tasso e il suo Mondo (Convegno)

Convegno BERNARDO TASSO E IL SUO MONDO Convegno internazionale di Studi Bergamo, 14 ottobre  -  Padova 27-28 ottobre 2016 Il nome di Bernardo Tasso ricorre da sempre nelle storie letterarie italiane ed europee essenzialmente per l’importanza dell’Amadigi nell’evoluzione del poema cavalleresco rinascimentale e come irrinunciabile punto di riferimento...

Leggi tutto

Nuovo Direttivo

Durante l’annuale Assemblea dei soci del Centro Studi Tassiani, che si è tenuta venerdì 23 settembre 2016, è stato eletto il nuovo direttivo per il triennio 2016-2019: tra i soci tassisti sono stati riconfermati Arnaldo Di Benedetto, Lorenzo Carpanè e Vincenzo Guergio, mentre Franco Tomasi...

Leggi tutto

Segnalazione bibliografica

Senza te son nulla. Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di Marco Corradini - Ottavio Ghidini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, xxviii-276 pp. In questa raccolta di saggi, gli autori discutono da varie prospettive della poesia religiosa di Torquato Tasso, concentrandosi...

Leggi tutto

Segnalazione bibliografica

Torquato Tasso, Rime, prima parte, tomo II: Rime d'amore con l'esposizione dello stesso Autore (secondo la stampa di Mantova, Osanna 1591), a cura di Vania De Maldè, Edizione Nazionale delle opere di Torquato Tasso (Torino, Edizioni dell’Orso), 2016, CLXX-398 pp....

Leggi tutto