Incontro
Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Vecchia 15, Bergamo
Venerdì 22 settembre 2017, ore 17
Venerdì 22, dalle ore 17.00, si svolge la tradizionale Giornata tassiana, che prevede una conferenza di Mariateresa Girardi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), dedicata a La «Gerusalemme» tassiana e le cronache...
Continua a leggere
Incontro
MUSEO DEI TASSO (Camerata Cornello)
Domenica 10 settembre 2017
Il Museo dei Tasso e della Storia delle Poste organizza l'annuale giornata dedicata allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso, la storia postale e le attività svolte dal Museo e dall'Associazione degli Amici del Museo...
Continua a leggere
Mercoledì 24 maggio 2017, ore 14.00, aula 17 Pignolo - Università di Bergamo
TQP Teaching Quality Program. Incontri di letteratura italiana
Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Appunti di filologia tassiana. Il caso della «Gerusalemme liberata»
La conferenza è organizzata dalla Prof.ssa Clizia Carminati.
Locandina Russo...
Continua a leggere
Convegno
CARTE E IMMAGINI DI TORQUATO TASSO
Dies Academicus - 3 e 4 maggio 2017
Biblioteca Ambrosiana - Milano - Piazza Pio XI, 2 - Sala delle Accademie “E.R. Galbiati”
Interventi di:
GUIDO BALDASSARRI (Università degli Studi di Padova)
ALESSANDRO BENASSI (Scuola Normale Superiore di Pisa)
ANTONIO DANIELE...
Continua a leggere
Giovedì 30 - Venerdì 31 marzo 2017
Cantieri tassiani
(Convegno)
Università degli Studi di Padova
Molteplici, sul versante in primo luogo filologico, ma con conseguenze di rilievo di taglio più propriamente critico-interpretativo, risultano i “cantieri” aperti, non solo in Italia, nell’ambito degli studi tassiani. L’avanzamento dell’edizione nazionale delle opere del Tasso ha riaperto infatti numerosi dossier tuttora...
Continua a leggere
Giovedì 27 ottobre - Venerdì 28 ottobre 2016
Bernardo Tasso, gentiluomo del Rinascimento
(Convegno)
Università degli Studi di Padova
Il nome di Bernardo Tasso ricorre da sempre nelle storie letterarie italiane ed europee essenzialmente per l’importanza dell’Amadigi nell’evoluzione del poema cavalleresco rinascimentale e come irrinunciabile, quasi scontato, punto...
Continua a leggere
Convegno
BERNARDO TASSO E IL SUO MONDO
Convegno internazionale di Studi
Bergamo, 14 ottobre - Padova 27-28 ottobre 2016
Il nome di Bernardo Tasso ricorre da sempre nelle storie letterarie italiane ed europee essenzialmente per l’importanza dell’Amadigi nell’evoluzione del poema cavalleresco rinascimentale e come irrinunciabile punto di riferimento...
Continua a leggere