Centro di Studi Tassiani | Convegno
262
archive,paged,category,category-convegno,category-262,paged-2,category-paged-2,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Giornata Tassiana 2021

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text]Venerdì 26 novembre 2021, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana, quest'anno dedicata al "Codice Baruffaldi", depositato da alcuni mesi presso la Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo. Come ogni anni, sarà anche l'occasione per la consegna...

Continua a leggere

Convegno: La fortuna europea di Torquato Tasso

Venerdì 24 e sabato 25 settembre, l'Accademia di Studi Italo-Tedeschi, in collaborazione con il Centro di Studi tassiani, l'Università degli studi di Bergamo e la Privincia autonoma di Bolzano, organizza un Convegno di studi dedicato alla Fortuna europea di Torquato Tasso. Parteciperanno: Stefano Aloe, Cristina Barbolani,...

Continua a leggere

Presentazione volumi tassiani

Il Centro di Studi tassiani è lieto di invitarvi giovedì 15 aprile p.v., a partire dalle ore 16.30, alla presentazione di due volumi d'argomento tassiano: Le Torrismon du Tasse. Tragedie di Charles Vion d’Alibray (Peter Lang, 2019), a cura di Daniela Dalla Valle dell’Università di...

Continua a leggere

Letteratura italiana e Digital Humanities

I soci tassisti Proff. Clizia Carminati e Luca Carlo Rossi, del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bergamo, organizzano un ciclo di incontri a distanza dedicati a Letteratura italiana e Digital Humanities, secondo il seguente calendario: - 18 marzo 2021, ore 10.00: Marco...

Continua a leggere