Centro di Studi Tassiani | News / Eventi
57455
blog,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

Centro di Studi Tassiani

CFP – Convegno “‘The wonder of Italy’: Torquato Tasso’s Legacy in International Culture”

Volentieri segnaliamo il Cfp dei colleghi Proff. Laura Benedetti (lb227@georgetown.edu), Anthony R. Del Donna (deldonna@georgetown.edu) e Jason Lawrence (j.lawrence@hull.ac.uk), che organizzano al Sant’Anna Institute di Sorrento, per il 30-31 maggio 2025, un convegno tassiano dal titolo: 'The wonder of Italy’: Torquato Tasso’s Legacy in International...

Leggi tutto

Agg. bibl. – “Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche” di Valentina Leone

Con piacere segnaliamo il recente volume di Valentina Leone, Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2024 (ISBN: 9791255681762) L’esperienza biografica e letteraria di Bernardo Tasso, racchiusa tra i due estremi del 1493 e del 1569, attraversa in...

Leggi tutto

Giornata Tassiana 2024

Mercoledì 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana. Quest'anno la prolusione, dedicata al Tasso e l’elogio poetico del libro, sarà tenuta dal Prof. Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa). Verrà assegnato il Premio Tassa 2024 al Dott. Giacomo Comiati di...

Leggi tutto

Vincitore Premio Tasso 2024

Il Consiglio Direttivo ha assegnarto il Premio Tasso 2024 al Dott. Giacomo Comiati, per il saggio Amore disarmato e divenuto costante, che svolge una lettura ravvicinata della sequenza dei componimenti 73-76 della raccolta Marchetti, proponendo un’analisi unitaria, legata al tema dell’amore coniugale, e dandone un’interpretazione...

Leggi tutto

Summer School – Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici 2024

Il Centro di Studi Tassiani è felice di partecipare alla VI edizione della Summer School Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici, organizzata dall'Associazione di promozione Sociale Carlo Gesualdo, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno, dall'Associazione culturale...

Leggi tutto

Convegno – Virtù, vizi e passioni in Torquato Tasso

Con piacere segnaliamo il Convegno di Studi dedicato a Virtù, vizi e passioni in Torquato Tasso, organizzato dal Prof. Maiko Favaro (Sapienza Università di Roma), già vincitore del "Premio Tasso", a cui il Centro di Studi Tassiani ha dato il suo patrocinio. Il Convegno si terrà...

Leggi tutto

Bando Premio Tasso 2025

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2025 il "Premio Tasso", un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Bando Premio Tasso 2025...

Leggi tutto

Convegno: Le parole delle cose. Oggetti e cultura materiale tra storia, linguistica e immaginario dal medioevo all’età moderna

Con piacere segnaliamo il Seminario di studi Le parole delle cose. Oggetti e cultura materiale tra storia, linguistica e immaginario dal medioevo all’età moderna, organizzato dalla nostra socia tassiana Clizia Carminati. Il seminario si svolgerà lunedì 13 maggio, a partire dalle ore 10.30, all'Università di Bergamo. Parteciperanno:...

Leggi tutto

CFP – Congresso ADI 2024

In occasione del XXVII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana, che si terrà a Palermo nei giorni 12-14 settembre 2024, il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Altri mari vi son...

Leggi tutto

Agg. bibl. – Dominique Fratani, “Virtù et Servitù: Bernardo Tasso”

Con piacere segnaliamo il volume di Dominique Fratani, Virtù et Servitù: Bernardo Tasso ou les tribulations d’un humaniste du XVIe siècle (Bordeaux, Université Bordeaux Montaigne, 2023). Attraverso un puntuale studio dell’epistolario di Bernardo Tasso, delle due raccolte epistolari, delle opere poetiche, la studiosa ripercorre il deterioramento...

Leggi tutto

Agg. bibl. – “Tasso”, a cura di Emilio Russo, Franco Tomasi

Con piacere segnaliamo l'uscita del volume Tasso, a cura di Emilio Russo, Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2023. Il volume propone un bilancio scientificamente aggiornato ed efficace sulla figura e sulle opere di Torquato Tasso, fornendo allo stesso tempo un inquadramento dell’autore nella cultura del secondo Cinquecento....

Leggi tutto

Mostra tassiana 2023

Nell'Atro Scamozziano della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, dall'11 ottobre al 4 novembre, è allestita la mostra Nello specchio di Armida. Il canto XVI della Gerusalemme Liberata e la sua fortuna iconografica, a cura di Alice Spinelli e Lorenzo Mascheretti. https://www.bibliotecamai.org/category/iniziative/mostre/ ...

Leggi tutto

Segnalazione conferenze

Con piacere segnaliamo due iniziative organizzate dalla nostra socia tassiana Clizia Carminati: Giovedì 5 ottore, ore 15.00-16.30, Aula 1 (sede di S. Agostino): Manca Della Valle. Esperienze di un autore di manuali e antologie per le scuole superiori. Introduce e coordina Francesco Magni (Università degli...

Leggi tutto

Giornata Tassiana 2023

Giovedì 12 ottobre 2023, a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana. Quest'anno la prolusione, dedicata al Il facile e il difficile dell’«Aminta», sarà tenuta dal Prof. Giovanni Ferroni dell'Università di Padova e socio del Centro di Studi Tassiani. I Proff. Alice Spinelli (Centro di...

Leggi tutto

Congresso ADI –  «Rimirare l’opera della madre natura»: contemplare/abitare la natura nelle opere tassiane 

In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana (Napoli, 14-16 settembre 2023), il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare la natura nelle opere tassiane. Venerdì 15,...

Leggi tutto

CFP – Congresso ADI 2023

In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana, che si terrà a Napoli nei giorni 14-16 settembre 2023, il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare...

Leggi tutto

Bando Premio Tasso 2024

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2024 il "Premio Tasso", un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Bando Premio Tasso 2024...

Leggi tutto

13 aprile – Presentazione Liberata (ed. Gigante-Artico)

Una nuova edizione della «Gerusalemme liberata» Giovedì 13 aprile, ore 16.30, Bergamo, Biblioteca A. Mai, Sala Tassiana Clizia Carminati (Università degli Studi di Bergamo - Centro di Studi Tassiani) e Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano) presentano la nuova edizione della Gerusalemme liberata (Milano, Mondadori, 2022) Saranno presenti i curatori: Claudio...

Leggi tutto

14 marzo – Torquato Tasso e il desiderio di unità

Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell’epica Martedì 14 marzo, ore 16.30, Bergamo, Biblioteca A. Mai, Sala Tassiana Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova - Centro di Studi Tassiani) e Massimo Castellozzi (IULM - Centro di Studi Tassiani) presentano...

Leggi tutto

Importante – Conferenze – Libri di lettere – febbraio

«ESPRESSIONE D'ONORE E D'AMORE; O VERO, IMAGINE DELL'ANIMO» I LIBRI DI LETTERE NEL CINQUECENTO Segnaliamo una variazione nel programma del ciclo di conferenze dedicate ai libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi Tassiani e dalla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo: la conferenza della...

Leggi tutto

Conferenza – Libri di lettere – 19 gennaio

«ESPRESSIONE D'ONORE E D'AMORE; O VERO, IMAGINE DELL'ANIMO» I LIBRI DI LETTERE NEL CINQUECENTO Nell'ambito del ciclo di conferenze dedicate ai libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi Tassiani e dalla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, segnaliamo un cambio di programma: il secondo...

Leggi tutto

Conferenza – Libri di lettere – 2 dicembre

«ESPRESSIONE D'ONORE E D'AMORE; O VERO, IMAGINE DELL'ANIMO» I LIBRI DI LETTERE NEL CINQUECENTO Il Centro di Studi Tassiani con la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo organizza un ciclo di conferenze dedicate ai libri di lettere nel Cinquecento. Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti...

Leggi tutto

Nuovo Direttivo

Durante l’annuale Assemblea dei soci del Centro Studi Tassiani, che si è tenuta venerdì 18 novembre 2022, è stato eletto il nuovo direttivo per il triennio 2022-2025. Tra i soci tassiani sono stati eletti Franco Tomasi, che ricopre anche la carica di vice-Presidente, Lorenzo Carpanè, Maria...

Leggi tutto

Giornata Tassiana 2022

Venerdì 18 novembre 2022, a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana. Quest'anno la prolusione, dedicata al Laboratorio delle rime, sarà tenuta dal Prof. Rossano Pestarino dell'Università di Pavia e socio del Centro di Studi Tassiani. Come ogni anni, sarà anche l'occasione per la consegna...

Leggi tutto

Agg. bibl. – Torquato Tasso e il desiderio di unità

Con piacere segnaliamo l'uscita di un volume tassiano di certo interesse: Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell'epica, Roma Carocci, 2022. Forma alle origini della letteratura occidentale, l’epica è sempre stata teorizzata in contrasto con altri generi...

Leggi tutto

Vincitore Premio Tasso 2021

Il Consiglio direttivo ha assegnarto il Premio Tasso 2022 a Edoardo Simonato per il saggio Sulla donna attempata di un sonetto di Torquato Tasso. Lettura di «O nemica d’amor, che sì ti rendi». Il Consiglio Direttivo ha espresso altresì il proprio apprezzamento per i contributi del...

Leggi tutto

Bando Premio Tasso 2023

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2023 il "Premio Tasso", un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Bando Premio Tasso 2023 ...

Leggi tutto

Giornata Tassiana 2021

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text]Venerdì 26 novembre 2021, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana, quest'anno dedicata al "Codice Baruffaldi", depositato da alcuni mesi presso la Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo. Come ogni anni, sarà anche l'occasione per la consegna...

Leggi tutto