Martedì 27 febbraio, alle ore 14, nell'Aula K14 del Polo didattico di via Kennedy dell'Università di Parma si terrà il seminario Tra memoria e destino. Itinerari dei personaggi nel poema eroico e cavalleresco, organizzato nell’ambito del Corso di studio in Lettere da Nicola Catelli e Corrado...
Continua a leggere
Cari auguri per le festività natalizie e per un felice inizio d'anno!...
Continua a leggere
Per celebrare i 500 anni dalla nascita della poetessa Gaspara Stampa, l’Università degli Studi di Padova e l’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, in collaborazione con il Centro Studi Tassiani di Bergamo, l’Accademia Galileiana di Padova e l’Accademia Olimpica di Vicenza, organizzano il...
Continua a leggere
Giovedì 12 ottobre 2023, a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana.
Quest'anno la prolusione, dedicata al Il facile e il difficile dell’«Aminta», sarà tenuta dal Prof. Giovanni Ferroni dell'Università di Padova e socio del Centro di Studi Tassiani.
I Proff. Alice Spinelli (Centro di...
Continua a leggere
Il Centro di Studi Tassiani è felice di partecipare alla V edizione della Summer School "La parola diventa musica. Dalla modernità a Gesualdo", organizzata dall'Associazione di promozione Sociale Carlo Gesualdo, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno.
In particolare, il...
Continua a leggere
In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana (Napoli, 14-16 settembre 2023), il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare la natura nelle opere tassiane.
Venerdì 15,...
Continua a leggere
In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana, che si terrà a Napoli nei giorni 14-16 settembre 2023, il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare...
Continua a leggere
Con piacere segnaliamo il convegno organizzato dal nostro socio Prof. Marco Pellegrini dell'Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, l'Università Cattolica di Brescia, la Società Storica Cremasca, con il patrocinio del Centro di Studi Tassiani: Lombardia veneziana. Bergamo, Brescia...
Continua a leggere
Il Centro Culturale San Bartolomeo, con il patrocinio del Centro di Studi Tassiani e dell’Università degli di studi di Bergamo, nell’ambito delle iniziative del Maggio letterario, propone un ciclo di incontri dedicati a Torquato Tasso. Riscoprire l'attualità di un grande poeta.
Gli incontri si terranno il...
Continua a leggere
Cari auguri per un sereno e lieto Natale e un felice anno nuovo...
Continua a leggere