Auguri
Cari auguri per un sereno e lieto Natale e un felice anno nuovo...
Continua a leggereCari auguri per un sereno e lieto Natale e un felice anno nuovo...
Continua a leggereCon piacere segnaliamo il seminario organizzato da Corrado Confalonieri e Nicola Catelli, dedicato a Visioni d'armi e di amori. Immagini per il poema epico-cavalleresco, che si svolgerà all'Università di Parma mercoledì 7 dicembre 2022, a partire dalle ore 10.00. Programma:Visioni d'armi...
Continua a leggereCon piacere segnaliamo l'uscita di un volume tassiano di certo interesse: Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell'epica, Roma Carocci, 2022. Forma alle origini della letteratura occidentale, l’epica è sempre stata teorizzata in contrasto con altri generi...
Continua a leggereIn occasione del XXV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno agli Scenari del conflitto nella letteratura italiana (Foggia, 15-17 settembre 2022), il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo Narrare la guerra in ottave: rappresentazioni belliche nei poemi tassiani. Venerdì 16, da in...
Continua a leggereIn occasione del XXV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno agli Scenari del conflitto nella letteratura italiana (Foggia, 15-17 settembre 2022), il Centro di Studi tassiani propone un panel da titolo Narrare la guerra in ottave: rappresentazioni belliche nei poemi tassiani (dettagli:ADI 2022 -...
Continua a leggereMartedì 4 maggio 2021, ore 16.30, la nostra socia Prof.ssa Clizia Carminati, nell'ambito del suo corso di Letteratura italiana rinascimentale e moderna, e con il patrocinio del Centro di Studi Tassiani, organizza una conferenza dedicata a La quaestio philologica della «Gerusalemme liberata». Stato dell’arte e prospettive...
Continua a leggereTorquato Tasso, Aminta, a cura di Davide Colussi e Paolo Trovato, 2021, lxiv - 310 pp. (‘Nuova raccolta di classici italiani annotati’, ISBN 9788806246853). L’Aminta ha ricevuto nel tempo le cure di molti editori e commentatori. Il testo critico che qui si presenta al posto di...
Continua a leggere