Centro di Studi Tassiani | Gerusalemme liberata
304
archive,tag,tag-gerusalemme-liberata,tag-304,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Congresso ADI –  «Rimirare l’opera della madre natura»: contemplare/abitare la natura nelle opere tassiane 

In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana (Napoli, 14-16 settembre 2023), il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare la natura nelle opere tassiane. Venerdì 15,...

Continua a leggere

CFP – Congresso ADI 2023

In occasione del XXVI Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest'anno al tema Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana, che si terrà a Napoli nei giorni 14-16 settembre 2023, il Centro di Studi tassiani propone un panel dal titolo «Rimirare l'opera della madre natura»: contemplare/abitare...

Continua a leggere

13 aprile – Presentazione Liberata (ed. Gigante-Artico)

Una nuova edizione della «Gerusalemme liberata» Giovedì 13 aprile, ore 16.30, Bergamo, Biblioteca A. Mai, Sala Tassiana Clizia Carminati (Università degli Studi di Bergamo - Centro di Studi Tassiani) e Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano) presentano la nuova edizione della Gerusalemme liberata (Milano, Mondadori, 2022) Saranno presenti i curatori: Claudio...

Continua a leggere

Agg. bibl. – Torquato Tasso e il desiderio di unità

Con piacere segnaliamo l'uscita di un volume tassiano di certo interesse: Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell'epica, Roma Carocci, 2022. Forma alle origini della letteratura occidentale, l’epica è sempre stata teorizzata in contrasto con altri generi...

Continua a leggere