Centro di Studi Tassiani | Agg. bibl. – “Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche” di Valentina Leone
60241
post-template-default,single,single-post,postid-60241,single-format-standard,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Agg. bibl. – “Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche” di Valentina Leone

Con piacere segnaliamo il recente volume di Valentina Leone, Bernardo Tasso: una biografia intellettuale. Reti epistolari, scrittura letteraria e stagioni politiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2024 (ISBN: 9791255681762)

L’esperienza biografica e letteraria di Bernardo Tasso, racchiusa tra i due estremi del 1493 e del 1569, attraversa in larga parte la stagione rinascimentale, presentandosi come una delle vicende più significative per cogliere l’intreccio tra dinamiche letterarie e il mutare del contesto storico-politico. All’interno della lunga e frastagliata parabola tassiana, che tocca le principali corti italiane ed europee, una delle costanti è rappresentata dalla scrittura, in particolare da quella epistolare, alla quale Tasso affida il senso più alto della propria poetica, pensata in dialogo con le generazioni presenti e future. A partire da questo elemento fondamentale, il volume si articola in due parti complementari: una prima dedicata alla produzione epistolare tassiana, tracciandone la fisionomia, la successione dei luoghi e dei tempi, la scelta dei destinatari, la varietà tematica e la componente stilistica, con l’obiettivo di restituire le occasioni e la natura degli scambi; una seconda volta alla ricostruzione su base documentaria del profilo dell’autore, dalle prime prove letterarie e come segretario fino al conclusivo periodo mantovano, per ricomporre insieme una biografia esistenziale e intellettuale, riconoscendo a Bernardo Tasso uno spazio non marginale nella storia letteraria del Rinascimento.