Centro di Studi Tassiani | Convegno – Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento
60217
post-template-default,single,single-post,postid-60217,single-format-standard,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Convegno – Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento

Il Centro di Studi Tassiani, insieme ad Archivio Bergamasco e al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Bergamo, organizza per il giorno 15 novembre 2024, a partire dalle ore 9.30, un Convegno di studi dedicato a Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento.
Il Convegno si terrà presso la Biblioteca Civica Angelo Mai (Bergamo, Piazza Vecchia 15, dalle ore 9.30) e nell’Aula 3 della sede universitaria di Via Salvecchio (n. 19, dalle ore 15.00).
Parteciperanno: Luca Bani (Università di Bergamo – CST), Alessandro Benassi (Ricercatore indipendente), Cristina Cappelletti (Università di Bergamo – CST), Clizia Carminati (Università di Bergamo – CST), Massimo Castellozzi (Università IULM – CST), Federica Chiesa (Università di Bergamo), Marcello Eynard (Biblioteca Angelo Mai – CST), Giovanni Florio (Università di Padova), Eleonora Gamba (Università di Milano – Archivio Bergamasco), Vincenzo Lavenia (Università di Bologna), Valeria Puccini (Università di Foggia), Elisabetta Olivadese (Università di Bergamo – CST), Alan Sandonà (Università di Bergamo), Enrico Valseriati (Università di Padova), Rodolfo Vittori (Archivio Bergamasco)