Centro di Studi Tassiani | Segnalazione bibliografica
265
archive,tag,tag-segnalazione-bibliografica,tag-265,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Agg. bibl. – Torquato Tasso e il desiderio di unità

Con piacere segnaliamo l'uscita di un volume tassiano di certo interesse: Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell'epica, Roma Carocci, 2022. Forma alle origini della letteratura occidentale, l’epica è sempre stata teorizzata in contrasto con altri generi...

Continua a leggere

Agg. bibl. – Aminta, Madrigali, saggi

Torquato Tasso, Aminta, a cura di Davide Colussi e Paolo Trovato, 2021, lxiv - 310 pp. (‘Nuova raccolta di classici italiani annotati’, ISBN 9788806246853). L’Aminta ha ricevuto nel tempo le cure di molti editori e commentatori. Il testo critico che qui si presenta al posto di...

Continua a leggere

Aggiornamento bibliografico

Elisabetta Selmi, Torquato Tasso: il "filosofo cortigiano" e il poeta senza confini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, "Manierismo e Barocco". Il volume si muove, in un concertato di voci e di testi, su un duplice orizzonte: quello della costruzione del mito del Tasso «filosofo mezzano», fra le...

Continua a leggere