Centro di Studi Tassiani | Studi Tassiani / Anno: 18 / Numero: 18 / Data: 1968
58921
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-58921,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

Studi Tassiani / Anno: 18 / Numero: 18 / Data: 1968

Scarica la versione integrale della rivista

Indice

Autore: DI BENEDETTO Arnaldo
Titolo: Agnizioni di lettura e note critiche sul Tasso.
Pagine: [5]-21
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: GAZZANIGA Arrigo
Titolo: Appunti sul Tasso e il melodramma italiano nei primi dell’ ’800.
Pagine: [23]-35
Illustrazioni: p. 35: illustrazione [lettera di Simone Mayr].
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: SOZZI Bortolo Tommaso
Titolo: Di un’edizione cinquecentesca dell’Aminta.
Pagine: [37]-43
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: TORTORETO Alessandro
Titolo: Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1966).
Pagine: [45]-65
Illustrazioni: p. 48: Traduzione in dialetto bellunese del contado della Gerusalemme Liberata, Belluno, 1782. Contiene i primi sette canti del poema. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Illustrazione della Gerusalemme Liberata tradotta in dialetto bellunese. Belluno, Simon Tis, 1782. p. 48: Traduzione in dialetto bergamasco del contado della Gerusalemme Liberata, Venezia, 1670, con testo italiano a fronte, giudicata da P. A. Serassi traduzione stimatissima. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Una pagina della Gerusalemme Liberata nel travestimento alla rustica bergamasca di Carlo Assonica dottor, Venezia, 1670: testo italiano e dialettale a fronte, titoli, argomenti, ottave, note, inquadratura in pregevole armonia di disposizione e di adatti corpi di caratteri tipografici. p. 48: Traduzione in dialetto bolognese antico della Gerusalemme Liberata, Bologna, 1628, con testo italiano a fronte. Contiene i primi tredici canti del poema, essendo stata interrotta la stampa per proibizione del Governo Pontificio in seguito ad una critica al Cardinal legato. La versione era però terminata e in parecchie biblioteche si trovano le copie manoscritte, come in questo esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo, a completamento del volume. Fabrizio Alodnarim è il padre Antonio Mirandola, cognome letto alla rovescia. p. 48: Traduzione in dialetto calabrese dei primi due canti della Gerusalemme Liberata, Roma, 1690. Il traduttore è Giuseppe Coco. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo, dove esistono anche gli esemplari d’una versione integrale del poema in dialetto calabrese di Carlo Cusentino d’Aprigliano (Napoli, 1737 e Cosenza, 1737). p. 48: Traduzione in dialetto genovese della Gerusalemme Liberata, Genova, 1755. I diversi traduttori sono Stefano de’ Franchi, D. Ambrogio Conti, Gaetano Gallini, Paolo Toso, Giacomo Guidi e Agostino Gastaldi. Francesco Maria Viceti ne aveva tradotto diversi canti, qui sono sue le prime ventun ottave del canto settimo. Testo italiano a Fronte. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in dialetto lodigiano dell’episodio di Olindo e Sofronia della Gerusalemme Liberata, del poeta Francesco De Lemene, Milano, 1852. In dialetto lodigiano esistono in manoscritto anche i primi due canrti (El Goffred vestit da Lodesan) nella versione di Francesco Grossi. I due testi nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in dialetto milanese della Gerusalemme Liberata, di Domenico Balestrieri, Milano, 1772, testo italiano a fronte. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in dialetto monferrino della Gerusalemme Liberata, Casale, 1792. Traduttore è Giuseppe de’ Conti, la versione è manoscritta. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in dialetto napoletano della Gerusalemme Liberata, Napoli, 1689. Lodata da Francesco Redi. Testo italiano a fronte. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in dialetto sardo della Gerusalemme Liberata, Nuoro, 1948. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblioteca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in dialetto veneziano della Gerusalemme Liberata, Venezia, 1691. La versione è di Tommaso Mondini (anagrammato in Simon Tomadoni). Frantispizio di uno dei raggruppamenti di canti usciti separatamente in piccoli libretti dal canto primo all’ottavo. Esemplare nella Raccolta tassiana della Biblitoeca civica di Bergamo. p. 48: TYraduzione in dialetto veneziano della Gerusalemme Liberata, Venezia(1691). Versione di Tommaso Mondini (anagrammato in Simon Tomadoni). Altro frontispizio di uno dei raggruppamenti dei fascicoli separati in cui uscirono i primi otto canti. Esemplare nella Raccolta Tassiana della Biblitoeca civica di Bergamo. p. 48: Traduzione in
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: FRIGENI Tranquillo
Titolo: Torquato Tasso. Dramma di Francesco De Sanctis.
Pagine: [67]-100
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: FREYTAG Rudolf
Titolo: Il tasso, il corno e l’aquila, simboli delle antiche poste imperiali.
Pagine: [101]-117
Illustrazioni: p. [101]: Stemma del Palazzo dei Tasso a Bergamo, Via Pignolo 80. p. 102: Stemma dei Tasso a Bergamo (Città Alta) nel Palazzo di Via Tassis. p. 105: Stemma dei Tasso con le cornucopie intrecciate a Celladina. p. 106: Stemma di Francesco de Taxis (dal Libro d’ore) intorno al 1500. p. 108: Sigillo con stemma maritale di Leonardo 2. barone de Taxis e di Alessandrina de Rye, 1624. p. 109: Stemma di Pedro de Tassis, 1584 (Linea spagnola) (da Chifletius). p. 111: Stemma nel diploma cavalleresco di Giovanni Giacomo 2. de Taxis 18-12-1582. p. 114: Stemma dei Tasso di Fuessen.
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Titolo: Cornello di Valle Brembana patria dei Tasso.
Pagine: [119]-121
Note: 1. Articolo del prof. Antonio Tiraboschi in L’Eco di Bergamo, 19-20 settembre 1882. 2. Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: GALIZZI G. P.
Titolo: Leopardi e Tasso.
Pagine: [123]-126
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: SPERANZA Francesco
Titolo: Una lettera del direttore della Biblioteca di Leningrado.
Pagine: [127]-129
Illustrazioni: p. 129: Fotografia della lettera della Biblitoeca di Leningrado.
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: EMILIANI Andrea
Titolo: Un’ipotesi per il vero ritratto di Torquato Tasso.
Pagine: [131]-136
Illustrazioni: p. 136: Jacopo Bassano: Ritratto di Torquato Rasso. Kreuzlingen, Coll. Heinz Kisters (Svizzera) [Tavola fuori testo]. p. 136: Frontespizio delle Rime degli Eterei alla Serenissima Madama Margherita di Vallois, Duchessa di Savoia [Tavola fuori testo].
Note: Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: DI BENEDETTO Arnaldo
Titolo: Giovanni Getto, Nel mondo della Gerusalemme, Vallecchi, Firenze 1968, pp. 318.
Pagine: [137]-138
Note: 1. Recensione. 2. Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: DI BENEDETTO Arnaldo
Titolo: Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata, introduzione e commento di Fredi Chiappelli, Loescher, Torino 1968, pp. 15.-405.
Pagine: 139
Note: 1. Segnalazione. 2. Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Titolo: Notiziario del Centro di Studi Tassiani.
Pagine: [141]-149
Note: 1. Premio Torquato Tasso per l’anno 1967; Premio di benemerenza al prof. Tranquillo Frigeni; Una studio su i grandi itinerari postali della Compagnia Corrieri veneti; Convegni di studi leopardiani e manzoniani; Festa a Castelvetro (Modena); L’Ospedale dei Bergamaschi a Roma; Un manoscritto della Gerusalemme donato alla Biblioteca Nazionale di Firenze;Un manoscritto della Gerusalemme donato alla Biblioteca Nazionale di Firenze: il microfilm è nella raccolta tassiana di Bergamo; Centro di Studi Tassiani Bergamo presso la Civica Biblioteca A. Mai – Piazza Vecchia, 15; Oblatori per il volume 18. (anno 1968) di Studi Tassiani; Centro di Studi Tassiani Premio T. Tasso 1968 (bando di concorso). 2. Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.

Autore: LOCATELLI Luigi
Titolo: Bibliografia Tassiana (Studi sul Tasso). 15. puntata.
Pagine: 1013-1140
Note: 1. A cura di T. Frigeni. 2. Anche in Bergomum, n. 3, lug.-set.1968.