Centro di Studi Tassiani | Premio Tasso
282
archive,paged,category,category-premio-tasso,category-282,paged-2,category-paged-2,qode-core-1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,pitch-ver-1.8, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,overlapping_content,grid_1300,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Vincitore Premio Tasso 2021

Il Consiglio direttivo ha assegnarto il Premio Tasso 2021 alla dottoressa Federica Alziati, dell'Università di Friburgo, per il saggio «Fra ’l poeta e il dialettico»: Tasso dialogista e il modello del Fedro platonico.  ...

Continua a leggere

Bando Premio Tasso 2022

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce anche per l’anno 2022 il "Premio Tasso", un premio di 1.000 €, da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Bando in pdf: Bando Premio Tasso...

Continua a leggere

Giornata Tassiana 2020

Il giorno 20 novembre, alle ore 16.00, si terrà l'annuale Giornata Tassiana, con una prolusione di Uberto Motta, dal titolo «Che le carte non fosser come l’arene del mare». Sul corpus dei «Dialoghi». In tale occasione verrà consegnato ai vincitori il Premio Tasso 2020. A causa...

Continua a leggere

Bando Premio Tasso 2021

Il Centro di Studi Tassiani di Bergamo bandisce per l’anno 2021 il Premio Tasso, un premio di 1.000 € da assegnarsi a un contributo critico, storico, linguistico o filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Bando in pdf: Bando Premio Tasso 2021...

Continua a leggere

Vincitore Premio Tasso 2020

Il Consiglio direttivo ha assegnarto il Premio Tasso 2020 ex aequo al dott. Yuji Murase di Osaka (Giappone) per il saggio Some effects of separated direct speech in Tasso’s «Gerusalemme Liberata» e al dott. Massimo Colella di Pisa per il saggio Torquato Tasso e il...

Continua a leggere

Vincitore Premio Tasso

Sabato 28 settembre, durante l'annuale Giornata Tassiana, è stato consegnato il Premio Tasso 2019 al Dott. Giacomo Vagni di Milano, per il saggio Scritti in «forma d’orazione». Retorica e filosofia nelle prime prose del Tasso recluso.  ...

Continua a leggere